menù

Visualizzazione post con etichetta cosmetici naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosmetici naturali. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2013

Nuova palette per Neve Cosmetics in collaborazione con Makeup Delight

Buonasera bellezze, oggi devo sfogare la mia depressione causata da influenza e da un mancato ordine su Neve Cosmetics (s’erano un sacco di pennelli e pastelli labbra sigh!) causa un problema con quei maledetti codici di sicurezza di Visa O.o

Quindi il vostro Sherlock è di nuovo qui a mettere insieme le informazioni su un nuovo caso misterioso.
Tutto ha avuto inizio pochi giorni fà, da questa immagine comparsa sulla pagina facebook di Giuliana aka Makeup Delight
Immagine Neve Makeup Delight
Il commento che accompagnava la foto era #somethingspecial e subito sono iniziate le illazioni su cosa potesse essere.

In realtà questa volta c’è molto poco di misterioso ma sicuramente molto di manovra di marketing per far aumentare la curiosità di noi make up addicted. Neve Cosmetics è solita inviare i comunicati stampa relativi al lancio dei nuovi articoli a moltissime blogger che i giorni prima del lancio scrivono post su post per “sponsorizzare” le nuove meraviglie del brand di Moncalieri.
Questa volta invece nemmeno una parola è giunta a noi blogger e questo ha scatenato ulteriormente la curiosità di tutti, blogger, make up addicted, curiosi e chiunque abbia mai visto un pennello o un video di Giuliana in vita sua.

Tra le supposizioni avanzate qualcuno ha subito ipotizzato “una linea di make up con Neve Cosmetics”, visto che Makeup Delight collabora con loro da molto tempo, con review in anteprima, video su youtube con loro prodotti e giveaway sponsorizzati dalla stesso brand. Ed ecco che arriva una nuova foto questa volta sul profilo Instagram di Makeup Delight.

Immagine Neve Makeup Delight

Ed ecco la quasi certezza: una nuova palette Neve Cosmetics con il benestare di/o il nome di Giuliana. Iniziano quindi le illazioni circa il “come” sarà la palette e la maggior parte spera che questa sia una Duocrhome2. Per chi non la conoscesse ecco qui sotto le immagini del comunicato stampa inviato a suo tempo.
Immagine Duochrome NeveImmagine Duochrome Neve

Ed ecco che finalmente oggi Makeup Delight svela l’arcano con un video sul suo canale youtube, è tutto vero!
Si tratta di una palette che porta addirittura il suo nome, ma non di una nuova Duochrome, nonostante con quest’ultima credo abbia comunque in comune la particolarità dei colori. Ed eccola qui sotto più nel dettaglio (ovviamente si tratta sempre di immagini prese dai canali ufficiali di Makeup Delight).

Immagine Neve Makeup Delight

La nuova palette uscirà il 26 Novembre e prima di quella data Giuliana promette che pubblicherà altre foto, swatches, make up e molto altro ancora.

Immagine Neve Makeup Delight

Il costo al momento non è stato ancora divulgato e non si sa nemmeno se i colori saranno prodotti anche come cialde singole. Se vengono rispettati i soliti canoni di Neve la PALLETTE (come la chiama Giuliana nel video ^__^ ) potrebbe aggirarsi intorno ai 27 Euro.

Nel video (che potete vedere cliccando sull’immagine qui sotto) Giuliana ci mostra tutte le cialde “indossate”. Io personalmente al primo sguardo devo ammettere che mi piacciono tutte ^___^ Aspetto ovviamente i prossimi post, articoli, video, foto …. insomma tutto quello che ci mostrerà per decedere se acquistarla o meno. E ovviamente spero in una bella promozione di Neve!

Video Neve Makeup Delight

Chiudo il post con una frase che Giuliana ha detto nel video e che mi è piaciuta molto:

GLI INGREDIENTI DI QUESTA PALLETTE SONO LE 3P

PLASTICA, PIGMENTAZIONE E …. TANTA PASSIONE!

Bene, ora mi sento davvero molto meglio ^_^ Aspetto i vostri commenti, sono curiosa di sapere cosa pensate di questa nuova palettina, se la comprerete o meno.

Baci Baci
LEGGI POST

mercoledì 13 novembre 2013

[ABC] Il biodizionario ci viene in aiuto per conoscere il mondo ecoBIO

eco
Buongiorno Lighterine,
ho notato che questi post sul mondo ecoBIO vi piacciono molto e quindi ho pensato di continuare insieme ad esplorare questo nuovo (almeno per me!) terreno.


Immagine Ecobio

Nelle puntate scorse abbiamo imparato:

  • a leggere un INCI
  • e abbiamo visto più da vicino le sostanze che è meglio non spalmarsi in faccio o su qualsiasi altre parte del corpo.
Ma come facciamo a capire solo dall’etichetta se un prodotto è ecoBIO, naturale o contiene sostante da evitare? Per fare questo c’è uno strumento molto utile che ci aiuta ad analizzare gli ingredienti dei prodotti uno per uno. Sto parlando del BIODIZIONARIO (www.biodizionario.it).


Immagine Biodizionario

Ma cos’è il Biodizionario? 

E’ il primo dizionario online dei componenti nei cosmetici. Una vera e propria guida al consumo consapevole dei cosmetici!

Il Biodizionario è curato dal Dott. Fabrizio Zago, chimico industriale, consulente Ecolabel, orientato verso l'industria dei detergenti e dei cosmetici sostenendo l'utilizzo di molecole naturali. Consulente per molte catene di distribuzione e fabbricanti sensibili all'ecologia.

Come funziona il Biodizionario?

Ad ogni ingrediente sono stati assegnati dei pallini colorati verdi, gialli o rossi a seconda della loro bontà o dannosità.

Immagine Sito Biodizionario

Basta inserire nel campo di ricerca il nome dell’ingrediente che volete cercare e il gioco è fatto! Verranno illustrati tutti i risultati trovati per quell'ingrediente, con una classificazione a colori
  • verde : è sicuro
  • giallo: è utilizzabile con cautela, se si trova in fondo all'elenco (dove i componenti sono elencati in ordine sparso, essendo contenuti in quantità minori dell'1%), oppure se è l'unico elemento non verde
  • rosso : da evitare

Per maggiore precisione il sito segnala gli ingredienti verdi o rossi con 1 o 2 pallini.  I semafori che troverete nei risultati vanno così interpretati:

 vai che vai bene

 accettabile

 ci potrebbero essere dei problemi ma, tutto sommato si può chiudere un occhio soprattutto se il componente è alla fine degli ingredienti

 qualche problema, se ne sconsiglia l'uso a meno che sia il solo componente in rosso o che sia presente in misura minore (cioè elencato alla fine della lista INCI)

 inaccettabile


Proviamo ad analizzare un paio di INCI di prodotti che sto usando in questo periodo?


Iniziamo da ANGELI A FIOR DI PELLE di cui ho parlato QUI.

Immagine angeli a fior di pelle

INCI:

Immagine PRUNUS DULCIS (vegetale / emolliente)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine KAOLIN (assorbente)
Immagine AQUA (solvente)
Immagine LAVANDULA ANGUSTIFOLIA O.E. (vegetale)
Immagine ROSA DAMASCENA (ESSENZA ASSOLUTA) (vegetale)
Immagine ANTHEMIS NOBILIS O.E. (coprente / profumante / condizionante cutaneo)
Immagine TAGETES MINUTA O.E. (coprente / profumante / condizionante cutaneo)
Immagine STYRAX BENZOIN (Derivato vegetale)
Immagine FIORI DI LAVANDA (LAVANDULA ANGUSTIFOLIA) (vegetale)
Immagine LIMONENE* (Allergene del profumo)
Immagine LINALOOL* (Allergene del profumo)
*Presente naturalmente negli oli essenziali

Beh che dire? Il mio detergente preferito direi che è promosso quasi a pieni voti no?

Ora invece vi faccio vedere una cosa che prima di iniziare a interessarmi al mondo dei prodotti naturali e agli INCI mai arei immaginato. Avete presente lui?

labello-classic


BURROCACAO LABELLO CLASSIC

Chi di voi non ne ha mai avuto uno in borsetta? E all’occorrenza lo si tirava fuori e ce lo si spalmava sulle labbra. Ebbene diamo uno sguardo a cosa recita la confezione e poi analizziamo cosa ci siamo spalmate fino a ieri.

Dalla confezione:

La nuova formula di Labello Classic con puro Olio di Jojoba e Vitamina E:
* assicura alle labbra cura e protezione a lungo
* protegge efficacemente dalla disidratazione in ogni condizione atmosferica e le nutre intensamente
* aiuta a mantenere la naturale morbidezza delle labbra più a lungo
* Non contiene conservanti.
Risultato: labbra morbide e protette a lungo. Compatibitità alla pelle dermatologicamente comprovata.

INCI:

Immagine CERA MICROCRISTALLINA (legante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante)
Immagine OCTYLDODECANOL (emolliente / solvente)
Immagine HYDROGENATED POLYDECENE (Adittivo)
Immagine CETYL PALMITATE (emolliente)
Immagine RICINUS COMMUNIS (emolliente)
Immagine MYRISTYL MYRISTATE (emolliente / opacizzante / condizionante cutaneo)
Immagine PVP/HEXADECENE COPOLYMER (antistatico / legante / filmante / viscosizzante)
Immagine CETEARYL ALCOHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante)
Immagine POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE (emulsionante)
Immagine BUTYROSPERMUM PARKII (Vegetale / emolliente)
Immagine COCOGLYCERIDES (emolliente / emulsionante)
Immagine PENTAERYTHRITYL TETRAISOSTEARATE (emolliente / emulsionante / tensioattivo)
Immagine PVP/EICOSENE COPOLYMER (antistatico / legante / filmante / viscosizzante)
Immagine C20-40 ALKYL STEARATE (condizionante cutaneo / additivo reologico)
Immagine CERA CARNAUBA (emolliente / filmante)
Immagine SIMMONDSIA CHINENSIS (emolliente)
Immagine TOCOPHERYL ACETATE (antiossidante)
Immagine CERA ALBA (emolliente / emulsionante / filmante)
Immagine PANTHENOL (antistatico)
Immagine PARFUM

E adesso invece vi faccio vedere cosa sto usando da quando sono passata ad un utilizzo più consapevole dei cosmetici.
equilibrasticklabbrakar

EQUILIBRA - LINEA NUTRIENTE KARITE' - STICK LABBRA

Dalla confezione:
Il suo stick morbido e scorrevole avvolge le labbra con un delicatissimo velo protettivo.
Il burro di karité,puro al 100%, contenuto in importante quantità (40%) nella formula, nutre profondamente la pelle delle labba,l'olio di jojoba assicura emollienza e idratazione, la vitamina E e l'olio di carota proteggono le labbra dall'invecchiamento. Delicatamente profumato, senza allergeni. Stick labbra karité Equilibra nella stagione fredda protegge le labbra dall'azione aggressiva del gelo,nella stagione calda previene l'eccessiva disidratazione dovuta al sole e al vento.
Dermatologicamente testato.
99,7 naturale - nickel tested.
Privo di oli minerali e siliconi.
Senza parabeni e senza glutine.
Delicatamente profumato senza allergeni.

INCI:

Immagine BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER (condizionante cutaneo / additivo reologico)
Immagine CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE (emolliente / solvente)
Immagine CERA ALBA (emolliente / emulsionante / filmante)
Immagine RICINUS COMMUNIS SEED OIL (emolliente)
Immagine BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE 2 (emolliente / condizionante cutaneo)
Immagine GLYCERYL DIBEHENATE (emolliente)
Immagine OLUS (VEGETABLE) OIL (emolliente)
Immagine TRIBEHENIN (emolliente / condizionante cutaneo)
Immagine GLYCERYL BEHENATE (emolliente / emulsionante)
Immagine SIMMONDSIA CHINENSIS OIL (emolliente)
Immagine PHYTOSTERYL/OCTYLDODECYL LAUROYL GLUTAMATE (condizionante cutaneo)
Immagine PARFUM
Immagine GLYCERYL LAURATE (emolliente / emulsionante)
Immagine TOCOPHEROL (antiossidante)
Immagine GLYCINE SOJA OIL (emolliente / profumante / condizionante cutaneo)
Immagine DAUCUS CAROTA EXTRACT (emolliente)
Immagine BETA-CAROTENE (additivo)

Beh cosa ne dite? Certo non possiamo girare per negozi e supermercati con il Biodizionario a portata di mano, ma un pò per volta si cominciano a conoscere gli ingredienti e a capire cosa evitare e cosa no ^___^

Vi aspetto al prossimo appuntamento sempre che la rubrica continui ad interessarvi.
LEGGI POST